24° edizione dell’Officina matematica di Emma Castelnuovo
Per venire incontro alle numerose richieste di partecipazione torniamo a proporre due officine matematiche nell’autunno 2025, una a settembre e una a ottobre.
In ciascuna verranno proposti tre laboratori e chi si iscrive potrà indicare la proprie preferenza. Dovremo equilibrare le richieste, ma cercheremo di rispettare la prima o seconda opzione di chi si iscrive.
OFFICINA MATEMATICA 1. Dal 5 al 7 settembre
Dalle ore 16 di venerdì 5 alle 15 di domenica 7 settembre
I laboratori:
1) Esplorare, misurare, contare, costruire.
Dall’osservazione di fenomeni e oggetti intorno a noi alla progettazione e costruzione di “macchine matematiche”.
proposto da Oreste Brondo e Pina Leporanico
2) Problemi senza tempo: dalla storia alla classe
Mostreremo come la storia della matematica possa offrire una prospettiva più ampia della disciplina e rendere l’insegnamento maggiormente stimolante e significativo.
proposto da Antonella Castellini e Lucia Fazzino
3) Geometria delle ombre
Osservare e misurare ombre proprie e ombre portate per calcolare angoli, diametri e distanze di corpi celesti e oggetti vicini e lontani, partendo da Talete.
proposto da Franco Lorenzoni e Ottaviano Rosi
OFFICINA MATEMATICA 2. Dal 10 al 12 ottobre
Dalle ore 16 di venerdì 10 alle 15 di domenica 12 ottobre
I laboratori:
1) Le figure solide dentro e fuori, ferme e in movimento
Un percorso verticale sulle forme a 3 dimensioni per scoprirne le proprietà matematiche, fisiche e la loro collocazione nella realtà.
proposto da Carla Degli Esposti, Paola Gori e Giulia Tronelli
2) Listelli, specchi, spaghi, ombre… trasformiamo la geometria.
Comprendere proprietà, relazioni e trasformazioni delle figure nel piano, grazie alla manipolazione di semplici materiali.
proposto da Donatella Di Girolamo, Susanna Pecchioli e Francesca Zangari
3)Dialoghi tra arti e scienze: l’esempio di Galileo tra letteratura, disegno e astronomia.
Vedere, ri-conoscere e costruire la sfera e altre figure in movimento nello spazio per una didattica interdisciplinare.
proposto da Chiara Guglielmino, Nicoletta Lanciano e Rita Montinaro
ISCRIVITI
OFFICINA MATEMATICA 1: https://forms.gle/R4Lh8sG5rHoY6MEA8
OFFICINA MATEMATICA 2: https://forms.gle/dd9DGejVMingSvgB7
Lista d’attesa:
https://forms.gle/57XdCiaVTgaK6WRH8
OFFICINA MATEMATICA DI EMMA CASTELNUOVO, Ventiquattresima edizione
L’Officina matematica, promossa da Emma Castelnuovo dal 2002, si tiene ogni autunno presso la Casa-laboratorio di Cenci, nella campagna di Amelia, in Umbria.
La ventiquattresima edizione inizia alle ore 17 di venerdì e termina alle ore 15 di domenica.
La prima Officina matematica dal 5 al 7 settembre, la seconda Officina matematica dall’11 al 13 ottobre.
Si potrà partecipare a uno dei 3 laboratori proposti, della durata di 20 ore. L’ultimo giorno ci sarà una socializzazione delle differenti ricerche svolte nei diversi gruppi.
Nella misura in cui è possibile terremo conto della scelta del laboratorio da parte dei partecipanti, operata al momento dell’iscrizione.
Il costo complessivo è di €. 290 (€. 150 per l’ospitalità e l’organizzazione, €. 140 per la partecipazioni al corso, che possono essere pagate con la carta del docente)
ANTICIPO PER CONFERMA
Per confermare l’iscrizione è necessario versare, entro il giorno successivo dell’iscrizione (confermata da una risposta automatica) un anticipo di €. 150 se si dorme a Cenci o di €. 90, se si sceglie di dormire in modo autonomo. Il versamento va fatto all’IBAN IT80F0344072530000000008055
intestato alla “Associazione Cenci casa laboratorio”, specificando Officina matematica 1 oppure Officina matematica 2.
SALDO
Entro il 20 luglio va versato il saldo di €.140 all’iban di Cenci oppure si può pagare con la carta del docente, con le modalità che vi verranno specificate con una mail che invieremo entro il 10 luglio.
PASTI
I 4 pasti e le 2 prime colazioni sono tutti presso la casa-laboratorio.
NOTTI
La casa-laboratorio di Cenci è un ostello con grandi camerate da 5, 7, 9 posti, con soppalchi e letti a castello (tutte con bagno in camera). La casa fornisce lenzuola e coperte, ma non asciugamani.
Se i posti a Cenci non saranno sufficienti, saranno prenotate stanze in strutture vicine.
ATTESTATO
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.