ISCRIZIONI OFFICINA MATEMATICA

iscrizioni chiuse

ISCRIZIONI

 

I posti per la partecipazione ai laboratori sono terminati, quindi per coloro che non sono rusciti ad iscriversi è stata predisposta la lista di attesa al seguente link
https://forms.gle/Rhepit13vY6pMWSY8

Le persone iscritte alla lista di attesa dovranno effettuare il bonifico solo al ricevimento della mail che comunica il loro inserimento tra gli iscritti.

COSTI

Il costo per la partecipazione (compreso vitto e alloggio) è di €.250 di cui :
€.130 attività formative che i docenti di ruolo possono pagare con la carta del docente.
€. 120 per vitto, alloggio e organizzazione da pagare entro il 30 giugno 23 con un bonifico bancario indicando nella causale “OFFICINA MATEMATICA 23 e il nome dell’iscritto” conto intestato a ASSOCIAZIONE CENCI CASA LABORATORIO IBAN IT80F0344072530000000008055
oppure
€. 85 solo vitto e organizzazione per chi non dorme a Cenci e provvede autonomamente all’alloggio da pagare entro il 30 giugno 23 con un bonifico bancario indicando nella causale “OFFICINA MATEMATICA 23 e il nome dell’iscritto” conto intestato a ASSOCIAZIONE CENCI CASA LABORATORIO IBAN IT80F0344072530000000008055

Si ricorda che il corso è riconosciuto dal MIUR in quanto organizzato in collaborazione con il MCE pertanto è necessario,per poter partecipare, provvedere all’iscrizione al MCE utilizzando il seguente link in cui troverete le indicazioni http://www.mce-fimem.it/segreteria/iscrizione-al-mce/

Il costo dell’iscrizione al MCE è di 30€ per i nuovi iscritti e per gli studenti, 50€ per il rinnovo dell’iscrizione.
SI RICORDA CHE I SOLDI DELL’ISCRIZIONE AL MCE NON VANNO ASSOLUTAMENTE VERSATI ALLA CASA LABORATORIO DI CENCI.

ATTENZIONE: chi alla data del 30 giugno 23 non avrà effettuato il bonifico verrà depennato in modo da poter lasciare posto ad altri in lista di attesa.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI COLLEGARSI AL SEGUENTE LINK

https://docs.google.com/document/d/1MDDn7mo5Rsx7ZRyOdIvTC9ZIL6WaEw5YCj3A4q33PO4/edit?usp=sharing

laboratori

Si potrà partecipare a uno dei 4 laboratori proposti della durata di 20 ore. L’ultimo giorno ci sarà una socializzazione delle diverse ricerche svolte.

Nella misura in cui è possibile terremo conto della scelta del laboratorio da parte dei partecipanti, operata al momento dell’iscrizione.

1. CARLA DEGLI ESPOSTI E PAOLA GORI

Figure in movimento. Quante operazioni possiamo fare su una figura nel piano e nello spazio? Percorsi in libertà alla scoperta di…

2. NICOLETTA LANCIANO E RITA MONTINARO

Come parole e mani di allieve e allievi di oggi possono operare con materiali di geometria di Emma Castelnuovo: azioni ed esposizioni.

3. ANTONELLA CASTELLINI E LUCIA FAZZINO

Mondo cubo! Percorsi in verticale, da infanzia a secondaria, insieme a un solido solo apparentemente conosciuto.

4. FRANCO LORENZONI E OTTAVIANO ROSI

Incontriamo le ombre, maestre di geometrie, che ci aiutano a cercare forme, distanze e proporzioni di Sole, Terra e Luna.

Condividi questo articolo